Cerca

Messaggio
  • Direttiva europea sulla Privacy

    Questo sito utilizza cookies per gestire l’autenticazione, la navigazione e per altre funzioni. Navigando su questo sito accetti l’utilizzo di questi cookies.

L’ERBARIO DI BARBANERA marzo 2011 VALERIANA

 

... ch’io veda soltanto la siepe

dell’orto, la mura ch’ha piene le crepe

di valeriane. ”

Giovanni Pascoli, Nebbia

  

VALERIANA  Valeriana officinalis

Nell’antichità

Alta, elegante, composta di verdi foglie opposte, la valeriana si distingue per i piccoli fiori di color rosa, talvolta anche bianchi. Il suo luogo d’origine sembra sia una regione della Pannonia, denominata Valeria, da cui è derivato poi valeriana, che vuol dire “colei che fa star bene”. Già nota in tempi antichi, la pianta veniva usata dal medico greco Ippocrate, e pure da Dioscoride, Plinio e Galeno che ne parlano nei loro trattati.

Inoltre...

Alla fine del XVI secolo, un naturalista, Fabio Colonna, provò su di sé i poteri della pianta: malato di epilessia volle sperimentarla, ed ebbe la prova della guarigione. Interessante anche un antico detto che avverte: “per aver la mente sana, pane e radice di valeriana.” 

Le virtù

Tra le tante virtù della valeriana si impongono le sue capacità antispasmodiche, sedative, antiepilettiche e tonificanti. Nell’uso interno è anche vermifuga, riduce l’appetito e calma l’emicrania. In quello esterno lenisce i dolori muscolari. In floriterapia se ne consiglia il rimedio a chi è molto agitato, ai tipi nevrotici, agli instabili di umore, a chi conduce l’esistenza vivendola per estremi. La valeriana concederà loro un sano riposo interiore e una dimensione di serenità. 

Ricettario

Infuso calmante

Ingredienti: 4 g di radice di valeriana, 1 l di acqua.

Versare le radici nell’acqua bollente e lasciarle in infusione per 30 minuti. Filtrare e dolcificare con miele. Assumere l’intera quantità di infuso in una giornata, a cucchiai, ogni due ore: si otterrà un effetto calmante.  

Decotto per dolori muscolari

Ingredienti:10 g di radice di valeriana, 100 g di acqua.

Far bollire le radici di valeriana per 3 minuti. Filtrare e utilizzare il decotto per impacchi, da applicare sulle zone doloranti, con compresse imbevute del liquido. Le benefiche proprietà della pianta aiuteranno a calmare crampi e dolori muscolari. 

In cucina

In salsa, in zuppa o in insalata

Le radici della valeriana, essiccate e macinate, si possono aggiungere alla salsa delle carni e alle zuppe di ortaggi o cereali, per conferire alla preparazione un aroma del tutto particolare. Le foglie della valerianella o songino, sono invece un ottimo ingrediente per le insalate di ogni tipo, specie se accompagnate a barbabietola o sedano. 

Coltivazione

Preziose radici 

Pianta rustica che si coltiva con facilità, si semina in marzo ad una profondità di almeno 50 cm, dopo aver lavorato e concimato il terreno. La valeriana predilige terreni umidi ed ombrosi, e va annaffiata fino all’inizio delle piogge autunnali. In vaso, fare in modo di avere non più di una pianta in un contenitore di 30 cm di diametro. Le radici si raccolgono in primavera e in autunno del secondo anno di coltura, dopo la caduta delle foglie, e si utilizzano fresche o essiccate. Dopo averle lavate ed asciugate, verranno fatte seccare al sole. Conservare poi in vasi di vetro scuro.